Benvenuto nella nostra galleria dedicata alle
Stampe
su Tela, dove potrai scoprire soluzioni su misura per ogni gusto e
spazio. Dalla
Tela Classic, disponibile
sia con robusto telaio in legno che nella versione “senza telaio”
per inserirla in qualsiasi contesto, fino all’originale
Tela
Multi-pannello, che frammenta un’unica immagine in due,
tre o più sezioni per creare giochi di profondità e movimento
sulle pareti. Se ami il fascino del grande schermo, l'effetto
Canvas
Cinema riproduce la mascheratura da pellicola attorno all’immagine,
regalando un impatto visivo degno di un set cinematografico; mentre la
Tela
Pop Art, ispirata alle esplosioni cromatiche di Andy Warhol,
trasforma le tue foto in vivaci composizioni pop, perfette per donare energia
e personalità a ogni ambiente. Scorri le anteprime qui sotto e scegli
la stampa che darà nuova vita alle tue pareti.
Regala alla tua casa
il calore
dei momenti più preziosi:
ordina
ora le tue stampe e custodisci i ricordi di famiglia da
condividere
con chi ami!!
Tela
Classic
Scopri la nostra Tela Classic, il punto di partenza ideale per chi ama un’estetica
raffinata e senza tempo. Realizzata in cotone di alta qualità, questa
tela è disponibile sia con telaio in legno massello – per un
effetto “quadro” stabile e strutturato – sia senza telaio,
per un look più essenziale che si adatta a qualsiasi ambiente. Il tessuto
garantisce una resa cromatica fedele e vibrante, esaltando ogni sfumatura
della tua immagine: dai toni più delicati ai contrasti più decisi.
Grazie all’opzione senza telaio, potrai inserire la stampa in cornici
a tuo piacimento, mentre il telaio in legno interno conferisce solidità
e un leggero spessore, perfetto per decorare pareti bianche o colorate con
un risultato elegante e professionale
Tela
Multi-pannello
Porta vivacità e dinamismo alle tue pareti con la Tela Multi-pannello,
che suddivide un’unica immagine in due, tre o quattro pannelli distinti.
Ogni sezione – stampata su tela separata – si presta a composizioni
creative: allineali perfettamente per ricostruire l’immagine originale,
oppure gioca con gli spazi vuoti tra un pannello e l’altro per un effetto
più arioso e contemporaneo. Questa soluzione è ideale per grandi
formati e pareti ampie, perché frammentare l’immagine dona profondità
e ritmo visivo, valorizzando sia i dettagli più minuti che la visione
d’insieme. Perfetta per soggiorni, sale riunioni o ingressi, la Multi-pannello
è personalizzabile in numero di pezzi, distanze e orientamento.
Tela
Pop Art
Esplodi di colore e personalità con la Tela Pop Art, un omaggio ironico
e moderno ispirato alle opere di Andy Warhol. Trasformiamo le tue foto in
audaci composizioni a tinte forti, con blocchi di colore contrastanti e saturazioni
intense che rendono ogni soggetto protagonista di un vero e proprio manifesto
visivo. Perfetta per arredamenti giovani, loft creativi o spazi commerciali
che vogliono comunicare energia e originalità, la Pop Art è
disponibile in vari schemi cromatici e combinazioni di pattern, per adattarsi
al tuo gusto e al mood dell’ambiente. Ogni stampa è realizzata
su tela resistente, per garantire durata e brillantezza anche negli spazi
più frequentati
.
Canvas
Cinema
Regala alle tue fotografie l’atmosfera avvolgente di una proiezione
cinematografica grazie al nostro Canvas Cinema. Ogni stampa è contornata
da sottili mascherature nere o bianche che richiamano i “bordi pellicola”
dei grandi classici del cinema, mettendo in luce il contrasto tra immagine
e cornice. Il risultato? Un capolavoro dallo stile sofisticato, capace di
catturare l’attenzione come un fotogramma memorabile. La stampa avviene
su tela opaca di alta qualità, studiata per minimizzare i riflessi
e preservare la nitidezza dei dettagli. Ideale per appassionati di fotografia,
home cinema o per ambienti che cercano un tocco di design ispirato al grande
schermo
Consigli utili per realizzare le tue stampe
su tela
Garantisci
nitidezza elevata con la risoluzione ottimale
Per assicurare una stampa
su tela definita e ricca di dettagli, parti sempre da un’immagine ad
alta risoluzione: punta a un minimo di 100 DPI sul formato finale per preservare
la resa dei particolari. Prediligi formati lossless come TIFF oppure JPEG
a elevata qualità, così da mantenere fedeltà cromatica
e minimizzare gli artefatti. Se il file originale è a bassa risoluzione,
valuta di ridurre leggermente le dimensioni di stampa oppure di effettuare
un upscaling controllato con software dedicati. Un ultimo passaggio di bilanciamento
di luminosità e contrasto prima della stampa aiuterà a far risaltare
ogni sfumatura nel risultato finale.
Adatta
la dimensione della tela al tuo ambiente
Per valorizzare al meglio
il tuo spazio, è fondamentale scegliere il formato giusto. Le tele
quadrate donano un tocco contemporaneo e ben si adattano a nature morte o
ritratti, mentre i formati orizzontali amplificano la profondità nei
paesaggi e nelle scene panoramiche. Per un allestimento su misura, abbina
tele di misure diverse: dispónile in modo scalettato per un effetto
vivace, oppure allineale su una griglia per un risultato più ordinato.
Prima dell’ordine, misura l’area di parete disponibile: una tela
proporzionata evita spazi vuoti eccessivi, mentre un formato troppo grande
può dominare l’ambiente. Sperimenta anche con set multipli per
creare installazioni uniche, giocando sulle proporzioni e sulle distanze tra
una tela e l’altra.
Gestisci
i bordi per un risultato impeccabile
l modo in cui i lati della
tela vengono rifiniti influisce notevolmente sull’aspetto complessivo
dell’opera. Ecco le due soluzioni principali:
Bordo Stampato - L’immagine prosegue sui fianchi del
telaio, conferendo continuità visiva e un impatto immersivo. Ricorda
però di mantenere un margine di sicurezza attorno ai soggetti principali,
così da non rischiare di “tagliare” volti o dettagli importanti
durante la stampa.Clicca qui per Informazioni
Bordo Bianco - Un bordo neutro e luminoso che incornicia
l’immagine, donandole respiro e un tocco minimal. Perfetto se desideri
staccare l’opera dal muro e creare un’area di “respiro”
attorno al soggetto principale.
Valorizza
la stampa con l’illuminazione giusta
L’illuminazione
ideale mette in risalto ogni sfumatura e dona vita alla tua tela. Ecco qualche
suggerimento:
Luce diffusa naturale - Sfrutta finestre con tende leggere o vetri sabbiati per diffondere la luce
senza riflessi netti, così da preservare la vivacità dei colori.
Faretti regolabili - Installando piccoli spot a LED con fascio orientabile, potrai dirigere il
fascio luminoso sui punti chiave dell’opera, creando un gioco di luci
e ombre che enfatizza texture e dettagli.
Protezione dai raggi UV - Evita la luce solare diretta: i raggi ultravioletti possono sbiadire la stampa
nel tempo. Se proprio non puoi evitarla, valuta pellicole protettive ai vetri
delle finestre.
Tonalità e temperatura - In ambienti senza luce naturale, prediligi lampade a luce calda intorno ai
2700–3000 K per un’atmosfera avvolgente e fedele alle tonalità
originali dell’immagine.
Abbina
la tela all’atmosfera della stanza
Le stampe su tela possono
trasformare un ambiente, diventando veri e propri elementi di stile. Considera
queste linee guida:
Design contemporaneo - Scegli soggetti lineari o composizioni geometriche, magari giocando con contrasti
di bianco e nero o palette monocromatiche, per un aspetto essenziale e raffinato.
Calore e accoglienza - Opta per immagini che rievocano la natura: scorci boschivi, campi fioriti
o cieli al tramonto possono infondere tranquillità e intimità
agli spazi living.
Allestimenti modulari - Per un impatto scultoreo, prediligi serie di tele collegate da tema o colore,
disposte in collettiva a griglia o secondo schemi asimmetrici, perfette per
aggiungere ritmo visivo e profondità.
Con queste scelte, la tua tela non sarà solo un ornamento, ma il cuore
pulsante dell’arredamento.
Conserva
al meglio la tua stampa su tela
Per prolungare la vita
della tua opera e mantenere colori e qualità nel tempo, segui questi
semplici consigli:
Ambienti asciutti e areati - Evita stanze troppo umide come bagni o cucine; l’umidità può
indebolire la fibra della tela e favorire la formazione di muffe.
Pulizia delicata - Passa regolarmente un panno in microfibra asciutto e privo di lanugine per
eliminare polvere e impurità. Non applicare mai solventi o detergenti,
che potrebbero scolorire l’inchiostro.
Protezione da luce eccessiva - Tieni la tela lontano dalla luce diretta del sole e da lampade molto forti
per prevenire lo sbiadimento dei pigmenti. Se l’ambiente è particolarmente
luminoso, valuta l’uso di vetri o pellicole UV protettive.
Maneggio accurato - Quando sposti l’opera, afferrala sempre dai
lati del telaio, non dalla superficie stampata, per evitare impronte o distorsioni.
Le opinioni dei nostri Clienti
da Antonio 31/03/2018
Ottimo lavoro, stampa bellissime e spedizione superveloce, ho ricevuto la foto in soli 2 giorni, com...
da Marco 07/12/2014
Ho stampato le foto per un matrimonio. Sono rimasto estremamente soddisfatto per la cura dell'imball...
da Marco 13/10/2014
Vi faccio i miei più sinceri complimenti, la stampa dei poster su carta metal è veramente spettacola...
Elenco Domande Frequenti
Una volta registrato al sito e facendo "login", in alto a destra troverai un pulsante "le tue foto"
cliccandoci, sarai indirizzato all'interfaccia di caricamento dove potrai selezionare
i file dal tuo pc e caricarli nella tua Galleria, le foto saranno caricate in una cartella della tua Galleria,
potrai in seguito inviarle in stampa, scegliendo il prodotto desiderato.
Puoi inviare in stampa i file caricati singolarmente scegliendo per ogni file il tipo di stampa
oppure inviare in stampa tutti i file contenuti nella cartella.
Puoi anche creare nuove cartelle con nomi diversi e caricarci all'interno foto
destinate alla stampa di prodotti diversi. |
Per la stampa a sviluppo
chimico nei formati classici, ingrandimenti, poster e formati speciali
(fino a 2,5m) è la carta Fujicolor Crystal Archive o Professional
per i formati più grandi e puoi scegliere tra quella Lucida
o Satinata (matta). Sono poi disponibili altri tipi di carte sempre
Fuji come la carta seta, Metal o la Carta Velvet, sono poi disponibili
anche carte speciali per plotter inkjet per stampe Fine Art. |
La scelta tra sistema
Crop o sistema Fill è riferito al metodo di stampa quando il
formato del file non corrisponde al formato di stampa scelto. Se per
esempio scegliamo di stampare sul formato 12x16 (rapporto 4/3) un
file che ha un rapporto 3/2 (per esempio 10x15), scegliendo il metodo
Crop dovremo adattare l'immagine al formato che risulterà tagliata
sulla stampa finale. Se non si desiderano tagli all'immagine indipendentemente
dal formato del file si può scegliere il metodo "Fill", in
questo caso le immagini non saranno tagliate ma resteranno delle bande
bianche se il formato del file e quello di stampa non corrispondono.
Se vuoi saperne di più puoi approfondire l'argomento in questa
pagina Oppure vedere una videoguida a questo link (pop up) |
Durante le fasi di
completamento dell'ordine, in una delle pagine troverai un campo "Buono
Sconto/Regalo" è sufficiente inserire in quel campo il codice
del buono e cliccare sul pulsante in basso per continuare l'ordine.
Se il Codice è valido, nella pagina successiva l'importo del
buono, sarà detratto dal totale dell'ordine. |
I tempi di lavorazione
dipendono dal prodotto scelto, generalmente per le stampe a sviluppo
chimico nei formati classici, ingrandimenti e poster i tempi di lavorazione
sono di 2/3 giorni lavorativi, mentre per i formati speciali c'è
bisogno di qualche giorno in più di lavorazione dopodichè
saranno spedite. Generalmente il Corriere impiega 24/48 ore per la
consegna |
Ti ricordiamo che per usufruire dei nostri Servizi, bisogna
essere registrati.
Se non lo hai già fatto, puoi farlo cliccando
qui
È Gratis ed in
più ricevi un buono sconto per 25 stampe
omaggio